Quantcast
Channel: Dissipatore – HwM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Recensione Arctic Freezer i30

$
0
0

Introduzione

L’Azienda, è specializzata nella produzione e nella distribuzione di componenti di alto livello, con particolare attenzione alla fascia cosidetta “user enthusiast”. Arctic è particolarmente nota per i suoi ottimi prodotti di raffreddamento, per processori e schede video, che si sono sempre contraddistinti da un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Infatti il precedente nome utilizzato “Arctic Cooling” ne sottolineava la specializzazione.
L’azienda attualmente ha ampliato il proprio business proponendosi con altri prodotti, Case , Alimentatori e molto altro, allineandosi alla concorrenza.

Nella recensione di oggi andremo a testare un dissipatore sviluppato appositamente per processori Intel, denominato “Arctic Freezer i30”, dove la sigla i30 evidenzia la marca dei processori per il quale e stato ideato, “Arctic Freezer a30” e la stessa soluzione realizzata invece per la controparte AMD come facilmente intuibile dalla sigla a30. L’Arctic Freezer i30 è un dissipatore di fascia media, presentato di recente, precisamente il 12 gennaio. (Arctic presenta il Freezer i30 e Freezer a30). Già da subito le prime impressioni dei consumatori sono state più che ottime, ma andiamo a vedere insieme le capacità di questo prodotto:

Confezione e Bundle

Il dissipatore è confezionato all’interno di una normale scatola di cartone bianco, raffigurante sulla parte frontale, l’immagine del prodotto contenuto. Nella parte anteriore, in alto a destra un piccolo box, illustra la compatibilità dei socket supportati. Nella parte posteriore, oltre alle caratteristiche, raffigurato un test che mostra le potenzialità dell’Arctic Freezer i30 montato su un processore di ultima generazione, l’Intel Core I7 3960X overclockato.

Nella parte laterale destra, visibile un immagine globale di tutti i componenti compresi nella confezione, in basso troviamo le specifiche tecniche, indicanti la capacità di dissipazione termica del calore, e il livello di intensità sonora emesso. Infine, nella parte laterale sinistra, riproposte le caratteristiche tecniche in versione multilingua, tra le quali purtroppo non è incluso l’italiano.
Non appena aperta la confezione, troviamo il dissipatore ricoperto da due tappi di plastica che lo proteggono nella parte alta e bassa, e in tutte le angolazioni.Estratto dalla scatola, sul fondo, troviamo il bundle in dotazione, molto essenziale, composto da:

Kit per l’ancoraggio del dissipatore sul socket Intel LGA 1155, 1156 e 2011;
Viti per il fissaggio del backplate e dei clips sul socket;
Manuale per l’installazione guidata;
Apprezzabile, una siringa di pasta termica , Arctic MX-4.

 

Dati tecnici:

Massima capacità di dispersione del calore: 320 watts;
Ventola inclusa Arctic F12, ultra silenziosa, da 120 mm, con controller PWM;
Materiale del dissipatore: Alluminio e Rame;
Intensità sonora a pieno regime: 0.3 sone, circa 22.2 decibel; (@1,350 RPM)
Regime di rotazione della ventola: da 400 sino a 1,350 RPM;
Flusso d’aria: 74 CFM – 125.7 m³/h;
Bearing: fluid dynamic bearing;
4 heatpipes ad U, direct-touch, a contatto diretto con il processore, in modo da garantire un elevata efficienza di dissipazione;
Dimensione del dissipatore: 100 ( profondità ) x 139 ( lunghezza ) x 161 ( altezza ) mm;
Dimensione del pacco: 123 ( profondità ) x 161 ( lunghezza ) x 187 ( altezza ) mm;
Garanzia: 6 anni;
Peso: 905 grammi;
Compatibile con i socket: Intel 1155, Intel 1156 ed [...]

L'articolo Recensione Arctic Freezer i30 sembra essere il primo su HwM.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Trending Articles